Ultime news dall'Europa

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/11/Copertina-NL_57.jpg

Newsletter 57 – Il 25 novembre abbiamo celebrato la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Dall’inizio dell’anno, (2023 ndr) in Italia sono morte già 105 donne. Un numero impressionante. Inaccettabile. Gli ultimi dati nazionali della polizia sono impietosi. Personalmente, credo che per combattere la violenza di genere sia fondamentale ripartire dai luoghi...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/09/intelligenza_artificiale_cinema_-1200x720.jpg

La blockchain ci offre l’opportunità di certificare una transazione o un’informazione, con la certezza che questi dati non possano essere modificati da terzi, rappresentando uno strumento fondamentale per garantire l’affidabilità di beni e servizi, a patto che siamo in grado di garantire contestualmente anche la qualità delle informazioni. “L’impatto della Blockchain sulla impresa: Web3 e...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/11/violenza-sulle-donne-1280x720.jpg

Il 25 novembre celebreremo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Dall’inizio dell’anno in Italia sono morte già 105 donne. Un numero impressionante. Inaccettabile. Gli ultimi dati nazionali della polizia sono impietosi. Dei 106 omicidi di donne nel 2023 (al 19 novembre) su 295 totali, 87 (su 130) sono stati commessi in...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/11/Whatp-Image-2023-11-23-at-17.49.50-1280x720.jpeg

Il governo Meloni continua a essere sordo alla necessità di introdurre il salario minimo in Italia e continua a dire «no» a tutto senza però proporre alternative valide contro la povertà lavorativa e la precarietà. Le destre hanno deciso infatti di non volersi confrontare con noi in Parlamento, affidando una delega al governo. Governo che...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/10/creativita-cervello-1280x720.jpg

Il Parlamento europeo dice sì alla direttiva europea per la tutela professionale e sociale di artisti e creativi. Ovvero di tutti quei lavoratori e lavoratrici che appartengono al mondo della cultura, del cinema, dell’intrattenimento, della musica e della creatività in generale che da anni, e in modo particolare con la pandemia, in Italia chiedono salari...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/11/imballaggi_.jpg

Questa settimana di lavoro alla Plenaria del Parlamento europeo è stata molto importante. Due le proposte legislative al voto: il regolamento sul riuso dei materiali da imballaggio e la direttiva europea per la tutela professionale e sociale degli artisti e dei creativi. Del regolamento imballaggi ho raccontato qui: sin dal principio ho contestato la proposta...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/11/nasa-vhSz50AaFAs-unsplash-1-1280x720.jpg

Per comprendere appieno il peso economico, sociale e umano del cambiamento climatico è importante tenere sempre conto dei numeri, gli unici in grado di potere guidare nella giusta direzione le ambiziose politiche ambientali adottate dall’Unione europea. Secondo la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che riporta i dati diffusi dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) nel suo ultimo...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/11/kyle-head-p6rNTdAPbuk-unsplash-1280x720.jpg

BRUXELLES, 21 NOV – Il Parlamento europeo dice sì alla direttiva europea per la tutela professionale e sociale dei lavoratori e delle lavoratrici della cultura, del cinema, dell’intrattenimento, della musica e infine dei creativi che da anni e in modo particolare con la pandemia, in Italia chiedono salari dignitosi e soprattutto il riconoscimento di diritti...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/02/logo.png
Bruxelles
Parlamento europeo
Strasburgo
Parlamento europeo
Roma
Ufficio in Italia
© Daniela Rondinelli • Europarlamentare • Cookie PolicyPrivacy Policy