News

I vigili del fuoco denunciano: zero tutele per le malattie professionali
29 Marzo 2023
I vigili del fuoco denunciano: zero tutele per le malattie professionali
Sapevate che in Italia i vigili del fuoco sono poco meno di 40mila su tutto il territorio nazionale? La carenza di organico è solo uno dei problemi denunciati da Raffaele Cozzolino, vigile del fuoco di Napoli, in Commissione Lavoro e Affari Sociali del Parlamento europeo. Cozzolino ha raccontato quali sono i rischi per la salute...
Newsletter 41, 31 marzo Insieme con Daniela verso la nuova Europa
31 Marzo 2023
Newsletter 41, 31 marzo Insieme con Daniela verso la nuova Europa
Newsletter 41 – Nelle ultime settimane, il Parlamento europeo viene utilizzato come una piattaforma per fare campagna elettorale a livello nazionale, anziché come un organo legislativo per discutere e adottare politiche che riguardano l’ Unione europea. E, per quanto questa pratica possa essere considerata legittima nell’ambito di un dibattito democratico, i rischi per l’andamento futuro...
La campagna elettorale per le europee del prossimo anno è già iniziata
30 Marzo 2023
La campagna elettorale per le europee del prossimo anno è già iniziata
Nelle ultime settimane, il Parlamento europeo viene utilizzato sempre più spesso come una “piattaforma” per fare campagna elettorale a livello nazionale. Anziché come un organo legislativo per discutere e adottare politiche per l’Unione europea. Per quanto legittimo nell’ambito di un dibattito democratico, i rischi per l’andamento futuro dei lavori sono molteplici. Esiste, infatti, la concreta...
Direttiva “ammazza stalle”: la proposta è basata su dati vecchi e imprecisi
30 Marzo 2023
Direttiva “ammazza stalle”: la proposta è basata su dati vecchi e imprecisi
La direttiva sulle emissioni industriali (IED), che in Italia è stata ribattezzata “ammazza stalle”, continua a fare discutere. Io per prima ho definito la proposta di revisione di questa legge europea irricevibile, perché sproporzionata per gli allevatori italiani. COSA PREVEDE LA PROPOSTA DI REVISIONE DELLA DIRETTIVA Nell’intenzione della Commissione, l’aggiornamento normativo aiuterà a orientare gli...
Lavoratori poveri, la riforma del Fisco è specchietto per l’allodole
30 Marzo 2023
Lavoratori poveri, la riforma del Fisco è specchietto per l’allodole
In Europa circa il 9% degli occupati è un lavoratore povero. In Italia, invece, secondo le stime più aggiornate del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 13%. Parliamo quindi di circa 30 milioni di working poor in tutta l’Unione e 3,2 milioni solo in Italia con importanti oscillazioni durante la pandemia Covid-19. Negli...
PNRR, e quel rischio flop da evitare
30 Marzo 2023
PNRR, e quel rischio flop da evitare
Sul Pnrr ora come ora, una sola cosa sembra certa: spendere (e farlo bene) i 191 miliardi di euro che l’Unione europea ha assegnato all’Italia tra prestiti e sussidi si è trasformata in una “mission impossible”. I RITARDI ACCUMULATI SUL PNRR Secondo la Corte dei Conti, i miliardi spesi dall’Italia sono 10,024 miliardi di euro su...
Trascrizione anagrafe, diritti e benessere dei minori prima di tutto
29 Marzo 2023
Trascrizione anagrafe, diritti e benessere dei minori prima di tutto
Contraria alla battaglia ideologica delle destre sulla trascrizione all’anagrafe dei bambini e bambine, figli delle coppie omogenitoriali, ricordo al governo che i minori vanno sempre tutelati. Lo stop della Commissione Politiche Europee del Senato al certificato europeo di filiazione ha generato un dibattito, a mio avviso, surreale. La decisione del governo Meloni mette in difficoltà...
Newsletter 40, 17 marzo Insieme con Daniela verso la nuova Europa
17 Marzo 2023
Newsletter 40, 17 marzo Insieme con Daniela verso la nuova Europa
Nell’editoriale della Newsletter 40 ho parlato del naufragio di Steccato di Cutro in Calabria. Questa tragedia è responsabilità del governo Meloni: 12 giorni dopo la strage restano ombre e dubbi sulla gestione delle attività di soccorso in mare da parte delle autorità italiane. Dall’approvazione del decreto anti Ong sapevamo che la questione delle migrazioni sarebbe esplosa...
Siccità, è emergenza: subito un piano su acque reflue e piovane
16 Marzo 2023
Siccità, è emergenza: subito un piano su acque reflue e piovane
Il caldo soffocante, gli incendi e la siccità, interrotti improvvisamente da trombe d’aria e nubifragi. Questi eventi atmosferici estremi hanno caratterizzato l’estate italiana nel 2022. Martoriando le campagne e mettendo in ginocchio l’agricoltura. POCA PIOGGIA PER COPRIRE IL FABBISOGNO IDRICO L’Italia utilizza ogni anno circa 18 miliardi di metri cubi di acqua. E di questi,...
https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/02/logo.png
Bruxelles
Parlamento europeo
Strasburgo
Parlamento europeo
Roma
Ufficio in Italia
© Daniela Rondinelli • Europarlamentare • Cookie PolicyPrivacy Policy