Ultime news dall'Europa

Il problema dei rifiuti in mare è uno degli ostacoli principali al ripristino di un buono stato degli ecosistemi marini e costieri, fondamentali sia per l’equilibrio climatico che per lo sviluppo delle attività marine e costiere, compresa la pesca. Essa si colloca al centro di numerose sfide sociali, economiche e ambientali. Ho sostenuto questa risoluzione...

Questa relazione, che accompagna quella redatta ed approvata in commissione Lavoro e Affari Sociali del Parlamento europeo, non prevede le medesime ambiziose proposte di revisione della governance europea, tra cui la profonda revisione del patto di Stabilità e Crescita, mettendo al centro i principi della giustizia sociale e della transizione verde. Inoltre si non valutano...

Ho sostenuto questa risoluzione che ho personalmente contribuito a rafforzare con una serie di emendamenti presentati in commissione EMPL. Questa mira a una profonda revisione della governance europea e del Semestre europeo, integrando in condizione di parità, gli obiettivi sociali e ambientali con quelli economici. La crisi ha esacerbato numerosi fattori di criticità lavorativa e...

Ho votato a favore di questa risoluzione, che proclama l’Unione europea “zona di libertà LGBTIQ” in risposta all’arretramento sui diritti LGBTIQ in alcuni Paesi UE, in particolare in Polonia e Ungheria, dove si sono registrati crescenti discriminazioni e attacchi alla comunità LGBTIQ. Le persone LGBTIQ dovrebbero godere della libertà di vivere e mostrare pubblicamente il...

La pandemia sta aggravando ulteriormente il rischio di povertà infantile, compromettendo l’accesso all’istruzione dei bambini, nonché la loro salute fisica e mentale e aumentando il pericolo di essere esposti a violenze e abusi. È fondamentale che la Commissione presenti una proposta legislativa che istituisca la Garanzia europea per l’infanzia, nel primo trimestre del 2021. La...

Ho sostenuto questo provvedimento perché ritengo necessario migliorare le norme sui controlli della pesca, adottando un sistema più semplice, trasparente ed efficace, che garantisca un’attuazione armonizzata ed uniforme negli Stati membri, senza aumentare gli oneri amministrativi. È fondamentale, inoltre, che siano previsti meccanismi semplificati per la piccola pesca, più sostenibile della grande pesca e fondamentale...

Nel maggio 2020, la Commissione ha presentato una nuova proposta di regolamento che istituisce il programma InvestEU. Il compromesso raggiunto tra il Parlamento europeo e gli Stati membri aumenta la dotazione finanziaria inizialmente proposta e ne amplia il campo di applicazione, per poter affrontare le conseguenze socio-economiche della pandemia di COVID-19. Al programma saranno destinate...

Nel maggio 2020, la Commissione europea ha presentato il programma “EU4Health” per il periodo 2021-2027 finanziato con 9,4 miliardi di euro, nell’ambito del piano di ripresa, per realizzare sistemi sanitari resilienti, prendendo atto dei limiti evidenziati dalla pandemia. Con il supporto di questo programma, l’UE intende dotarsi degli strumenti necessari per affrontare le sfide sanitarie...

Più di venticinque anni dopo l’adozione della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma d’azione, sono ancora molte le sfide da affrontare in materia di diritti delle donne. Sebbene siano stati compiuti alcuni progressi, nessuno Stato membro dell’UE ha raggiunto pienamente gli obiettivi fissati nel testo. La pandemia sta aggravando le disparità di genere già esistenti,...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/02/logo.png
Bruxelles
Parlamento europeo
Strasburgo
Parlamento europeo
Roma
Ufficio in Italia
© Daniela Rondinelli • Europarlamentare • Cookie PolicyPrivacy Policy