Ultime news dall'Europa

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/06/Siccit_po_secca-1-1279x720.jpg

Siccità e alluvioni sono le facce della stessa medaglia. Quella di una crisi climatica che va affrontata con competenza, serietà e lungimiranza. In modo particolare, la scarsità d’acqua costituisce già un fattore di instabilità politica, dell’aggravarsi delle disuguaglianze sociali. La causa quindi di violenti conflitti. Già da diversi anni, l’Italia e l’Unione europea soffrono del...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/06/italian-parmisan-eggplant-with-glass-red-wine_219193-2902-1280x720.jpg

Il primo giugno scorso, in occasione della Plenaria del Parlamento europeo di Bruxelles, è stato approvato il regolamento europeo sulle indicazioni geografiche di vini, bevande e prodotti agricoli, a cui ho lavorato come componente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale assieme al collega e relatore Paolo De Castro. Il testo è stato approvato da una...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/06/salumi-piacentini-1280x720.jpg

Il sì della Plenaria di Bruxelles alla nostra proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche rafforza il made in Italy in Europa! BRUXELLES, 1 GIUGNO – Grande soddisfazione per l’approvazione, a larga maggioranza, della nostra relazione sulla revisione del sistema delle indicazioni geografiche alla Plenaria di Bruxelles. Grazie alla nostra relazione, infatti, che assieme...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/05/soia-biologica-1-1200x720.webp

Da tempo, in Europa si discute sulle proteine vegetali. Sicuramente, la guerra in Ucraina e i rischi legati alla sicurezza alimentare hanno contribuito a rafforzare l’idea di una strategia da coniugare agli obiettivi del Green Deal. La sostenibilità ambientale in agricoltura si fa sempre più importante per ridurre le emissioni di gas serra nel medio...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/04/6761944_18214111_siccita.jpg

Ogni anno l’Italia consuma 33 miliardi di metri cubi di acqua di cui circa la metà viene usata in agricoltura. Intanto, per effetto del cambiamento climatico, la siccità sta drasticamente limitando l’accesso all’acqua ai cittadini, colpendo duramente anche le coltivazioni e l’ambiente. L’agricoltura 4.0 prevista nella nuova PAC offre agli agricoltori finanziamenti consistenti per limitare...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/04/grano_ucraino_-1280x720.png

Dall’inizio del conflitto, il Cremlino sfrutta il grano come arma di ricatto geopolitico. A giugno scade l’accordo ONU, sottoscritto dalla Russia e dall’Ucraina, al fine di consentire il transito delle navi cariche di cereali nel Mar Nero verso i paesi meno avanzati dove, ben prima del conflitto, la popolazione è esposta all’insicurezza alimentare e alla...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/04/Buy-Food-Toscana-2022-tavola-rotonda-ph-Ilaria-Costanzo-9361-1280x720.jpg

Made in Italy, approvata all’unanimità la proposta del Parlamento europeo sulla revisione del sistema delle Indicazioni Geografiche. STRASBURGO, 20 APR – Vittoria per i nostri agricoltori e il made in Italy che conta oltre 800 prodotti a marchio protetto, la Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, infatti, ha approvato all’unanimità la nostra relazione sulla revisione del...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/02/logo.png
Bruxelles
Parlamento europeo
Strasburgo
Parlamento europeo
Roma
Ufficio in Italia
© Daniela Rondinelli • Europarlamentare • Cookie PolicyPrivacy Policy