Comunicati stampaFORMAZIONE PER I LAVORATORI

9 Febbraio 2021
https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2021/02/formazione.jpg

Gli investimenti sul capitale umano e nella formazione dei lavoratori sono lo strumento chiave per superare la crisi economica e occupazionale in atto.

Tuttavia, le ambizioni della Commissione europea rischiano di rimanere lettera morta se non andiamo verso un modello formativo europeo ambizioso, concreto, monitorabile e articolato in funzione della transizione verde e digitale, le principali priorità del Recovery Fund.

Questo approccio prevede almeno tre condizioni indispensabili per una formazione dei lavoratori di qualità: il mutuo riconoscimento delle competenze acquisite, la definizione di condizioni lavorative e salariali dignitose per gli apprendisti, tali da prevenire ogni forma di sfruttamento o dumping.

E infine il rilancio dei ‘Patti Locali per le competenze’, in modo che la formazione dei lavoratori si evolva mantenendo un legame forte con le vocazioni e i bisogni dei territori, accompagnandone quindi i processi di trasformazione produttiva. Solo grazie all’equilibrio tra dimensione europea e locale, potremo restituire alla formazione la dignità perduta sia come straordinaria fonte di opportunità lavorativa, ma soprattutto come irrinunciabile incubatrice di coscienza sociale e cittadinanza attiva.

(Plenaria del 08.02.2021– Intervento dibattito “Un’agenda per le competenze per l’Europa per la competitività sostenibile, l’equità e la resilienza”)

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/02/logo.png
Bruxelles
Parlamento europeo
Strasburgo
Parlamento europeo
Roma
Ufficio in Italia
© Daniela Rondinelli • Europarlamentare • Cookie PolicyPrivacy Policy