Ultime news dall'Europa

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2021/12/Copertina-NL_10psd.jpg

Newsletter n.10 – L’editoriale di questo primo numero di dicembre è dedicato ai negozianti sulla direttiva salario minimo europeo in Consiglio Ue, presieduto dai ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali dei 27 Stati membri. L’avvio molto rapido della discussione sul testo, approvato dall’Eurocamera il 25 novembre scorso, è un buon segnale. Tutelare il lavoro è...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2021/11/ARTICOLO-SULLA-PAC.jpg

Ripartire dagli agricoltori, inclusi i piccoli agricoltori, per affrontare con maggiore slancio le nuove sfide ambientali, sociali, di competitività globale, di sovranità alimentare, di promozione e difesa delle eccellenze e delle tradizioni locali. L’accordo siglato tra Consiglio, Commissione e Parlamento Europeo sulla PAC, Politica Agricola Comune, è stata oggetto di una discussione congiunta alla Plenaria...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2021/11/CS-PAC.jpeg

Oggi (23 novembre 2021, ndr) alla Plenaria del Parlamento europeo si è svolta una discussione congiunta sulla PAC, la Politica Agricola Comune 2021-2027 importante per il settore a livello europeo e nazionale. Sono intervenuta durante la discussione congiunta sottolineando che l’accordo raggiunto, frutto di negoziazioni durate tre anni e mezzo, è fondamentale perché garantisce il...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2021/11/Foto-articolo-carne-sintetica-1280x720.jpg

Per soddisfare la crescente domanda di cibo da parte della popolazione umana, la carne sintetica viene presentata dai suoi sostenitori come una buona alternativa. Soprattutto quando, in prospettiva, i consumatori tendono a volere essere più responsabili delle loro scelte alimentari senza volere modificare le abitudini. La carne sintetica fa sempre più gola alle multinazionali del...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2021/10/FOTO-ARTICOLO-AGRICOLTURA-PAC-1280x720.jpg

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) rappresenta per l’Italia una grande opportunità per affrontare e superare la crisi economica e sociale innescata dal Covid-19. Con l’approvazione definitiva del Piano da parte dell’Unione europea lo scorso luglio regioni e comuni sono state invitati a presentare progetti che possano contribuire a realizzare le sei missioni...

https://www.danielarondinelli.it/wp-content/uploads/2023/02/logo.png
Bruxelles
Parlamento europeo
Strasburgo
Parlamento europeo
Roma
Ufficio in Italia
© Daniela Rondinelli • Europarlamentare • Cookie PolicyPrivacy Policy